-
Fornitore:GOODVINES
GOODVINES Cabernet Sauvignon analcolico
Prezzo di listino 12.50 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornitore:Kolonne Null
Cuvée rosso n. 2 vino analcolico (Edizione Mas Que Vino)
Prezzo di listino 18.50 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornitore:Kolonne Null
Spumante Cuvée Blanc No1 Spumante analcolico
Prezzo di listino 19.50 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornitore:GOODVINES
GOODVINES Sauvignon Blanc analcolico
Prezzo di listino 11.90 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornitore:Kolonne Null
Spumante Rosato Spumante analcolico
Prezzo di listino 20.50 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornitore:Kolonne Null
Vino analcolico Riesling 2021
Prezzo di listino 17.00 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornitore:GOODVINES
GOODVINES Merlot Rosé analcolico
Prezzo di listino 11.90 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornitore:Kolonne Null
Borgogna Cuvée Vino Bianco Analcolico
Prezzo di listino 17.00 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornitore:Pierre Chavin
Pierre Chavin Le Petit Etoilé Cabernet Sauvignon Biologico
Prezzo di listino 11.90 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario perEsaurito -
Fornitore:Cognato
Vino Rosso Cognato
Prezzo di listino 13.90 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornitore:Pierre Chavin
Pierre Chavin Zero Signature Grenache 0% biologico
Prezzo di listino 16.50 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornitore:Pierre Chavin
Pierre Chavin Zero Signature Chardonnay 0% biologico
Prezzo di listino 16.50 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornitore:GOODVINES
GOODVINES red glow vine analcolico
Prezzo di listino 9.50 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornitore:GOODVINES
GOODVINES Riesling analcolico frizzante
Prezzo di listino 11.90 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornitore:Château Constellation
Bolero Vin Blanc
Prezzo di listino 13.90 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornitore:Cognato
Vino Rosato Cognato
Prezzo di listino 13.90 CHFPrezzo di listinoPrezzo unitario per
Vino analcolico
Che si tratti di vino rosso, vino bianco, vino rosato o spumante. Quasi nessuna bevanda è così popolare come il succo fermentato della nobile vite. Il vino è stato una componente culturale di molti popoli fin dai tempi antichi. Gli antichi greci, Dioniso, e i romani, Bacco, avevano i loro dei del vino. Fino ad oggi, la popolarità della bevanda è ininterrotta. Poiché la domanda di alternative analcoliche è in aumento da anni, negli ultimi anni sono arrivati sul mercato sempre più vini analcolici.
Come si fa il vino analcolico?
Con il metodo della distillazione sotto vuoto. Il vino viene raffreddato a 28° C sotto pressione negativa. Grazie alla bassa pressione, il punto di ebollizione dell'alcol si abbassa, il che consente di estrarlo dal vino senza perdere molti aromi. Questo metodo risale al Dr. Carl Jung, che per primo applicò la distillazione sottovuoto al vino nel 1907. Chi lo ha inventato? No, non è stato il famoso psichiatra svizzero Carl Gustav Jung, ma l'enologo tedesco Carl Jung dell'Assia Rheingau (ecco perché uno svizzero ha inventato la birra analcolica).
Per chi è adatto il vino analcolico?
Fondamentalmente per tutti coloro a cui piace. Il vino dealcolizzato è un'alternativa al vino tradizionale e non necessariamente un suo sostituto. Poiché non contengono alcol, le alternative al vino sono anche meno caloriche. Un altro vantaggio è che i vini analcolici sono per lo più vegani e biologici. I vini analcolici sono quindi adatti agli intenditori attenti alla salute che non vogliono sempre bere alcolici. Ad esempio perché stanno viaggiando in macchina, hanno un appuntamento importante il giorno dopo o non hanno voglia di postumi di una sbornia e così via. Il vino è adatto anche alle donne incinte o alle persone che non amano l'alcol. Ma lo stesso vale qui: il vino analcolico è un alimento di lusso e dovrebbe essere consumato solo con moderazione.
Come bere vino analcolico
In tanti modi diversi. Prima di tutto sicuramente una volta puro. Ma lo spumante analcolico può essere utilizzato anche per creare cocktail estremamente gustosi come Spritz analcolici, Hugo, Negroni Sbagliato e molto altro. In inverno, il vino rosso analcolico è l'ideale per fare il vin brulè analcolico.
Il vino analcolico non ha alcol?
Sì e no. L'ordinanza svizzera sulle bevande stabilisce che il valore di alcol etilico del vino analcolico non deve superare lo 0,5 per cento in volume. Ciò significa che una piccola quantità di alcol residuo può essere ed è solitamente inclusa. I produttori spesso indicano la gradazione alcolica residua sull'etichetta del vino. Anche se è ufficialmente considerato analcolico, consigliamo sempre un consumo moderato di queste alternative analcoliche al vino.